Attivo
 sulle scene musicali marchigiane e nazionali da diversi anni, Keys 
(all’anagrafe Andrea Maria Ottavini), cantautore, musicista e producer 
di Ascoli Piceno costruisce il suo bagaglio musicale fin da 
giovanissimo.
Classe
 1990, già nel 96 inizia lo studio del canto e del pianoforte, 
formandosi dapprima con il M° Mario Giorgi per poi approfondire la sua 
formazione in ambito pianistico con docenti quali Anna Maria Piva, 
Alessandro Cappella e Lorenzo Materazzo (membro del duo Ex.Wave), mentre
 in ambito canoro cura la sua formazione con docenti quali Caterina 
Tancredi (Catecatù), Alessandro Del Vecchio e Matteo Ratti.
Laureato
 summa cum laude in pianoforte presso il Conservatorio “G. Braga” di 
Teramo e diplomato Lizard col massimo dei voti in canto moderno, nel 
2016, dopo anni di gavetta come tastierista e cantante di diverse band 
locali, dà vita al progetto Keys (che prende spunto dal suo nome 
d’arte).
La
 musica di Keys è un concentrato di influenze rock progressive, hard 
rock, elettronica, blues e soul, il cui obiettivo è raccontare delle 
storie attraverso il linguaggio universale della musica. Il nome Keys 
infatti trae ispirazione dal nome “The Doors”, gruppo statunitense 
fondato da Jim Morrison negli anni ’60, i quali si riferivano alle porte
 della percezione di William Blake. Per Keys, attraverso le note ed i 
suoni possono essere trovate delle “chiavi universali” che possano 
aprire queste porte e che possano permettere di abbattere le barriere 
culturali e di genere dimostrando che la musica è in grado di avere 
molte forme ma di trasmettere un messaggio fortissimo e comprensibile da
 tutti.
Nell’Agosto
 del 2016 viene pubblicato il debutto discografico “Generazione” a tema 
sociale/romantico, con sonorità funk, blues ed hard rock, dove 
attraverso spaccati di vita di eroi della quotidianità vengono dipinti 
pensieri ed azioni della generazione di oggi, non dei nati oggi, ma di 
tutti coloro che vivono questo periodo storico di grandi cambiamenti.
Successivamente,
 nel Gennaio 2019 esce il secondo album, “Esposizione”, più cupo e duro 
nelle sonorità, dove stavolta viene affrontata la tematica di vita e 
morte, di paradiso, inferno e purgatorio, attraverso le vicende di un 
uomo che, intrappolato in un museo, rivive i ricordi della sua vita 
passata attraverso le opere di un’esposizione di quadri. L’uscita 
dell’album è accompagnata da un mini-tour promozionale fra Marche ed 
Abruzzo che occupa tutto l’anno, accompagnato dalla band formata dal 
batterista Gianmarco Spaccasassi, il bassista Nicola Grilli ed il 
chitarrista Federico Chiodi.
Nella
 sua attività, ottiene riconoscimenti quali il premio della critica con 
menzione speciale e secondo premio assoluto al Festival dell’Adriatico 
2018 con il brano “Navi In Tempesta”, e centra nel 2019 la finalissima 
del Cantagiro 2019 di Fiuggi, con il singolo “Balla con me”.
Attualmente
 è in lavorazione il terzo album studio dell’artista che comprenderà 
diverse collaborazioni ed una storia tutta nuova interamente dedicata 
alla musica, colei che salva la vita.

 
Nessun commento:
Posta un commento